Associazione Sportiva Dilettantistica GymnaseREGOLAMENTO ORGANICO |
NORME GENERALI
Il Regolamento Organico raccoglie tutte le normative che disciplinano il funzionamento dell’Associazione e l’esercizio dell’attività sportiva.
Il Regolamento e le sue modifiche sono deliberati dal Consiglio Direttivo.
Le normative contenute nel Regolamento non possono essere in contrasto con i principi dello Statuto.
I SOCI
Definizione e funzioni dei Soci
I Soci sono coloro che costituiscono l’Associazione e che organizzano e partecipano all’attività istituzionale.
I Soci devono avere un’età minima di cinque anni.
Le funzioni dei Soci sono distinte dalla categoria d’appartenenza: Animatore, Atleta o Benemerito.
Modalità d’iscrizione
Per ottenere la qualifica di Socio è necessario compilare la domanda di ammissione, versare la relativa quota e fornire un certificato medico d’idoneità generica.
Le domande d’iscrizione, se presentate da persone che non hanno raggiunto la maggiore età, dovranno essere sottoscritte da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
La domanda d’iscrizione è presentata al Consiglio Direttivo che in sede di riunione delibera le ammissioni.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di respingere la domanda d’iscrizione e disporre la restituzione della quota versata.
I Soci sono ammessi con la qualifica di Socio Atleta.
I Soci Atleti
I Soci Atleti sono coloro che partecipano ai corsi di addestramento, raduni intersociali e federali, competizioni promozionali e agonistiche, con l’obiettivo di migliorare le proprie qualità fisiche, tecniche e morali, fornendo il miglior contributo per il prestigio dell’Associazione.
I Soci Atleti che hanno scelto di partecipare alle competizioni sono tenuti a sottoporsi a specifica visita medica agonistica.
I Soci Animatori
I Soci Animatori sono coloro che svolgono con continuità un ruolo tecnico e/o organizzativo dell’attività istituzionale.
I Soci Atleti, se hanno raggiunto la maggiore età e se vantano un’anzianità ininterrotta di almeno due anni, possono richiedere di essere inquadrati come Soci Animatori, specificando di essere disponibile ad ottenere un incarico utile per l’organizzazione e l’esercizio dell’attività istituzionale.
Il Consiglio Direttivo, in occasione della prima riunione utile, dopo averne valutato l’idoneità, delibera l’assegnazione della qualifica di Socio Animatore e conferisce l’incarico.
I Soci Animatori possono svolgere le loro prestazioni, in seguito agli incarichi assegnati dal Consiglio Direttivo, a titolo gratuito oppure percependo un compenso.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di rimuovere i Soci Animatori dall’incarico assegnato, ridefinendo la precedente qualifica, qualora non sia soddisfatto dal loro operato.
I Soci Benemeriti
I Soci Benemeriti sono nominati dall’Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo per i servigi resi all’Associazione nel corso della sua militanza di Atleta, Tecnico o Dirigente.
Doveri dei Soci e Norme disciplinari
I Soci, nel presentare la domanda di ammissione, assumono l’obbligo, per consapevole accettazione, di osservare lo Statuto ed i doveri previsti dal Regolamento Sociale.
I Soci sono tenuti ad essere puntuali e disciplinati durante i corsi di addestramento con conduzione tecnica.
I Soci sono tenuti in occasioni delle manifestazioni, ai quali partecipano in rappresentanza della A.S.D. Gymnase, a comportarsi con lealtà e correttezza sportiva nei confronti di Atleti, Tecnici, Dirigenti tesserati con altre Società, e a rispettare le decisioni degli Ufficiali di gara.
I Soci tesserati con la A.S.D. Gymnase non possono di propria iniziativa partecipare autonomamente ad alcun tipo di attività (raduni, manifestazioni promozionale o competizioni) senza la preventiva iscrizione o autorizzazione del Presidente o del Direttore sportivo.
I Soci sono tenuti a rispettare e salvaguardare l’impianto e le attrezzature messe a disposizione dall’Associazione. Essi potranno essere ritenuti responsabili di eventuali danni volontariamente procurati.
I Soci non possono rivalersi sull’Associazione in occasione di eventuali infortuni derivanti dalla pratica sportiva.
I Soci sono tenuti a non fare assunzioni di farmaci e sostanze proibite in materie di doping.
I Soci che commettono infrazioni disciplinari violando il Regolamento Sociale possono essere puniti dal Consiglio Direttivo con vari tipi di sanzioni (deplorazione, sospensione, radiazione).
I Soci si impegnano a non adire a vie legali per eventuali divergenze che dovessero sorgere tra Soci in relazione all’attività sociale.
LE ASSEMBLEE DEI SOCI
Funzioni della Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è il massimo organo dell’Associazione.
L’Assemblea dei Soci svolge le seguenti funzioni:
- Elegge il Presidente dell’Associazione;
- Elegge il Consiglio Direttivo;
- Delibera sulla costituzione dei Consigli di Settore;
- Elegge il Consiglio di Settore;
- Discute ed approva la Relazione ed il Bilancio consuntivo;
- Discute ed approva il Programma ed il Bilancio preventivo;
- Delibera le modifiche allo Statuto;
- Nomina i Soci Benemeriti proposti dal Consiglio Direttivo;
- Delibera sullo scioglimento dell’Associazione.
Convocazione dell’Assemblea
L’Assemblea dei Soci è convocata dal Consiglio Direttivo, mediante affissione nella bacheca sociale o del sito web sociale e mediante comunicazione per via telematica ai Soci aventi diritto a voto.
Il Consiglio Direttivo convoca anche una Commissione di verifica dei poteri e di scrutinio, costituita da tre Soci: un Presidente e due Membri.
I membri della Commissione di verifica dei poteri e di scrutinio dovranno essere scelti possibilmente tra i Soci Benemeriti più anziani e non candidati ad alcuna carica sociale.
I Soci aventi diritto a voti sono i Benemeriti, gli Animatori e gli Atleti maggiorenni in regola con le quote sociali e che non siano colpiti da sanzioni federali o sociali.
La convocazione deve avvenire almeno venti giorni prima della data fissata deve contenere l’indicazione della data, dell’ora e del luogo di svolgimento e l’ordine del giorno.
In occasione delle Assemblee elettive deve anche essere fornito l’elenco dei Soci aventi diritto di voto e la modulistica per proporre la propria candidatura.
Svolgimento dell’Assemblea
Trenta minuti prima dell’ora fissata per la prima convocazione, i Soci convocati possono presentarsi alla Commissione di verifica dei poteri, per far registrare la propria presenza,
Qualora un Socio è stato incaricato da altro Socio a rappresentarlo, sarà sufficiente presentare il modello di delega, firmato dal Socio rappresentato ed autenticato dal Presidente o dal Segretario dell’Associazione.
Non si possono rappresentare Soci che non hanno diritto a voto, non in regola o colpiti da sanzione.
La Commissione di verifica dei poteri controlla l’identità dei presenti nonché la validità delle deleghe e registra in separato verbale le presenze dei Soci.
All’ora indicata nella convocazione per la costituzione dell’Assemblea, in prima convocazione, la Commissione Verifica Poteri e Scrutinio accerta se sia costituita la maggioranza dei voti e ne da comunicazione al Presidente dell’Associazione.
L’Assemblea è valida in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei Soci convocati, ed in seconda convocazione, un’ora dopo, qualunque sia il numero dei Soci presenti;
Il Presidente dell’Associazione assume la Presidenza dell’Assemblea, dichiara aperti i lavori, nomina il Segretario dell’Assemblea e procede ad illustrare i punti all’ordine del giorno.
Le Assemblee ordinarie
Le Assemblee ordinarie, che si svolgono annualmente entro il 30 aprile, devono contenere nell’ordine del giorno l’approvazione della Relazione tecnica e finanziaria dell’attività svolta, del Bilancio Consuntivo, del programma del prossimo esercizio e del relativo Bilancio Preventivo.
Il Presidente dovrà dare lettura e spiegare i suddetti documenti i quali saranno successivamente votati dall’Assemblea per alzata di mano e saranno considerati approvati qualora sarà stata raggiunta la maggioranza dei voti.
Tutti i Soci hanno diritto ad un solo voto.
Le Assemblee straordinarie
Le Assemblee straordinarie possono svolgersi in qualunque periodo dell’anno, su indizione del Consiglio Direttivo o su richieste dalla maggioranza dei Soci aventi diritto a voto e possono contenere all’ordine del giorno le modifiche allo statuto od altre argomentazioni relative all’attività istituzionale.
Le modifiche allo Statuto e altre eventuali delibere dovranno essere votate per alzata di mano e saranno approvate qualora saranno stati raggiunti la maggioranza dei voti.
Tutti i Soci hanno diritto ad un solo voto.
Le Assemblee elettive
Le Assemblee ordinarie elettive, che si svolgono nel primo anno del quadriennio olimpico, entro il 30 aprile, dovrà contenere all’ordine del giorno, oltre i precedenti argomenti, l’elezione del Presidente dell’Associazione, l’elezione del Consiglio Direttivo e l’elezione dei Consigli di Settore.
Le votazioni si svolgeranno separatamente a scrutinio segreto.
Tutti i Soci hanno diritto ad un solo voto.
Lo scrutinio dei voti sarà effettuato dalla Commissione Verifica Poteri e Scrutini.
Le candidature
In occasione delle Assemblee elettive le candidature dei Soci alle cariche sociali dovranno essere presentate, entro 7 giorni prima della data fissata per l’Assemblea.
Le candidature devono contenere le seguenti dichiarazioni:
- di possedere i requisiti previsti dallo Statuto e dal Regolamento Sociale;
- di non aver riportato condanne per delitto doloso;
- di non essere stato assoggettato dall’Associazione o da Federazione Sportiva Nazionale a squalifiche o sospensioni.
Un Socio può essere candidato ad una sola carica sociale amministrativa (Presidente o Membro del Consiglio Direttivo).
I Candidati a Membro del Consiglio Direttivo possono proporre la propria candidatura anche come Membri di un Consiglio di Settore.
Ogni candidatura deve essere sostenuta dal seguente numero di Soci:
- per la carica di Presidente, da almeno cinque Soci;
- per la carica di Consigliere del Direttivo, da almeno cinque Soci;
- per la carica di Consigliere di Settore, da almeno due Soci;
I Dirigenti uscenti possono riproporre la loro candidatura, nei termini e nei modi sopra menzionati, dichiarando di continuare a possedere i requisiti previsti dallo Statuto e dal Regolamento Sociale, senza dover allegare le proposta di candidatura firmate da altri Soci.
Incompatibilità
I Soci che fanno già parte di un Consiglio direttivo di altra Associazione Sportiva non possono essere eletti nel Consiglio di Settore della medesima Federazione Sportiva.
IL PRESIDENTE
Funzioni del Presidente
Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione ed è l’unico Socio con potere di firma delegato a sottoscrivere dichiarazioni ed a riscuotere somme e contributi da Enti pubblici o privati.
Il Presidente svolge le seguenti funzioni:
- Presiede le Assemblee ordinarie e straordinarie dei Soci;
- Nomina il Segretario dell’Assemblea;
- Nomina, tra i Consiglieri, il Vice Presidente;
- Convoca e presiede i Consigli Direttivi e di Settore;
- Provvede, in caso di necessità, su materia di competenza del Consiglio Direttivo, sottoponendo tali provvedimenti alla ratifica dei Consiglieri in occasione della prima successiva riunione.
- Partecipa alle riunioni ed alle Assemblee indette dalle Federazioni Nazionali e da altri Enti in rappresentanza dell’Associazione.
Elezione e delega dei poteri
Il Presidente è eletto dall’Assemblea elettiva dei Soci, dura in carica per l’intero quadriennio olimpico ed è rieleggibile.
Il Presidente, in caso di sua assenza, temporanea può delegare, in tutto o in parte, i suoi poteri al Vice Presidente.
In caso di mancanza o impedimento definitivo del Presidente, decade l’intero Consiglio Direttivo nonché i Consigli di Settore.
Il Vice Presidente assume l’incarico dell’ordinaria amministrazione e procede alla convocazione dell’Assemblea dei Soci, entro 30 giorni dall’evento, con all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Funzioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo amministrativo dell’Associazione ed ha poteri deliberativi e di controllo.
Il Consiglio Direttivo svolge le seguenti funzioni:
- delibera il Regolamento Organico Sociale;
- delibera le quote sociali e le modalità di versamento;
- delibera sulle domande di ammissione o di dimissione dei Soci;
- delibera sulla nomina dei Soci Animatori;
- delibera le sanzioni disciplinari;
- nomina il Segretario;
- nomina il Direttore Sportivo;
- nomina commissioni e conferisce incarichi ai Soci Animatori;
- delibera i fondi da assegnare ai Settori Sportivi;
- convoca l’Assemblea Ordinaria o Straordinaria dei Soci;
- nomina e convoca la Commissione di Verifica dei Poteri e Scrutini;
- redige annualmente la Relazione tecnica e finanziaria sull’attività svolta ed il Bilancio Consuntivo da sottoporre all’Assemblea Ordinaria dei Soci;
- redige annualmente il Programma tecnico e finanziario sull’attività svolta ed il Bilancio Consuntivo da sottoporre all’Assemblea Ordinaria dei Soci;
- propone all’Assemblea l’istituzione di un Settore Sportivo;
- esamina e delibera l’approvazione o il diniego delle proposte del Consiglio di Settore;
- propone all’Assemblea le modifiche allo Statuto;
- propone all’Assemblea la nomina dei Soci Benemeriti;
- ratifica o meno i provvedimenti di sua competenza emanati dal Presidente per motivi di urgenza e necessità
Costituzione del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da due Consiglieri.
Come il Presidente, i due Consiglieri sono eletti dall’Assemblea elettiva dei Soci, durano in carica per l’intero quadriennio olimpico e sono rieleggibili.
Il Vice Presidente esercita le stesse funzioni del Presidente in caso di sua assenza o per sua delega.
Riunioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è convocato in seduta ordinaria dal Presidente e si riunisce almeno quattro volte l’anno, oppure, in seduta straordinaria, motivata dalla maggioranza dei suoi componenti.
Per la validità delle riunioni è richiesta la presenza di almeno due componenti.
Le delibere sono prese a maggioranza semplice ed in caso di parità prevale il voto del Presidente.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, senza diritto di voto, il Segretario e il Direttore Sportivo od altri Soci appositamente invitati.
Decadenza del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo decade nei seguenti casi:
- Dimissioni del Presidente;
- Dimissioni della maggioranza dei Consiglieri;
- Mancata approvazione, da parte dell’Assemblea dei Soci, della Relazione o del Bilancio Consuntivo.
Nei suddetti casi il Presidente rimane in carica per l’ordinaria amministrazione e procede alla convocazione dell’Assemblea dei Soci, entro 30 giorni dalla decadenza, con all’ordine del giorno il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Presidente dell’Associazione.
I SETTORI SPORTIVI
Funzioni del Settore Sportivo
I Settori Sportivi sono organi finalizzati alla promozione ed all’esercizio di una singola disciplina e svolgono una funzione di commissione tecnica.
Un Consiglio di Settore, relativamente alla propria disciplina sportiva, svolge le seguenti funzioni:
- delibera sulla partecipazione di squadre ed atleti alle competizioni federali;
- delibera sull’organizzazione di manifestazioni e raduni;
- delibera sull’acquisto di attrezzature e divise;
- organizza la formazione di Allenatori e Ufficiali di gara
- nomina delle commissioni (tecniche, organizzative, propaganda).
Le delibere del Consiglio di Settore devono essere approvate e coperte amministrativamente dal Consiglio di Settore.
Costituzione del Settore Sportivo
I Consigli di Settore sono istituiti dall’Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio Direttivo, per quelle discipline sportive ove si presentino, tutte o in parte, le seguenti caratteristiche:
- un adeguato numero di praticanti;
- la disponibilità di Soci Animatori ad effettuarne la promozione e lo sviluppo;
I Settori Sportivi sono regolati da Statuti di Settore che mantengono i medesimi scopi e principi istituzionali dell’Associazione e contengono, in particolare, le norme richieste dalla Federazione Sportiva Nazionale di riferimento.
I Settori Sportivi sono gestiti da un Consiglio di Settore.
Un Consiglio di Settore è composto dal Presidente dell’Associazione e da quattro Consiglieri.
I Consiglieri di Settore sono eletti dall’Assemblea elettiva dei Soci, durano in carica per l’intero quadriennio olimpico e sono rieleggibili.
Riunioni del Consiglio di Settore
Il Consiglio di Settore è convocato in seduta ordinaria dal Presidente e si riunisce almeno due volte l’anno, oppure, in seduta straordinaria, motivata dalla maggioranza dei suoi componenti.
Per la validità delle riunioni è richiesta la presenza di almeno tre componenti.
Le delibere sono prese a maggioranza semplice ed in caso di parità prevale il voto del Presidente.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, senza diritto di voto, il Segretario e il Direttore Sportivo od altri Soci appositamente invitati.
Decadenza e sospensione del Consiglio di Settore
Il Consiglio di Settore decade nei seguenti casi:
- Dimissioni del Presidente;
- Dimissioni della maggioranza dei Consiglieri di Settore;
Nei suddetti casi il Presidente rimane in carica per l’ordinaria amministrazione e procede alla convocazione dell’Assemblea dei Soci, entro 30 giorni dalla decadenza, con all’ordine del giorno il rinnovo del Consiglio di Settore.
Si procederà anche all’elezione del Presidente solo nel caso in cui questi si sia dimesso.
Il Consiglio di Settore sospende la propria attività nei seguenti casi:
- mancata approvazione del Consiglio Direttivo sulle delibere del Consiglio di Settore;
- mancanza di fondi amministrativi per l’attuazione delle delibere del Consiglio di Settore.
In caso di sospensione l’attività della specifica disciplina sportiva viene temporaneamente gestita dal Consiglio Direttivo.
IL SEGRETARIO
Funzioni del Segretario
Il Segretario è la figura che dà esecuzione a tutte le questioni amministrative ed organizzative deliberate dal Consiglio Direttivo.
Il Segretario svolge le seguenti funzioni:
- partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto;
- redige i verbali delle Assemblee, dei Consigli Direttivo ed il Libro Soci;
- da esecuzione alle delibere del Consiglio Direttivo;
- organizza le trasferte e la logistica in occasione delle competizioni;
- effettua i tesseramenti degli Atleti alle varie Federazioni Nazionali;
- prenota le visite mediche agonistiche;
- raccoglie le domande di iscrizione ed i tesseramenti;
- prepara le domande di contributi ed i documenti per l’erogazione;
- coordina l’attività degli Animatori preposti a svolgere funzioni di Segreteria presso la sede sociale;
Nomina del Segretario
Il Segretario è nominato dal Consiglio Direttivo, in occasione della prima riunione del quadriennio.
Il Segretario rimane in carica finché non decade Consiglio Direttivo che lo ha nominato.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di rimuoverlo dall’incarico qualora non sia soddisfatto dal suo operato.
IL DIRETTORE SPORTIVO
Funzioni del Direttore Sportivo
Il Direttore Sportivo è la figura che dà esecuzioni a tutte le questioni tecniche deliberate dal Consiglio Direttivo.
Il Direttore Sportivo svolge le seguenti funzioni:
- partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto;
- propone al Consiglio Direttivo le manifestazioni cui partecipare per le discipline non gestite da Consigli di Settore;
- relaziona dettagliatamente al Consiglio Direttivo circa l’attività svolta ed i risultati conseguiti;
- vigila sul comportamento morale e disciplinare degli Atleti e sull’osservanza delle norme sanitarie e anti-doping;
- coordina l’attività degli Animatori preposti ad addestrare gli Atleti nei Centri di Avviamento e nei turni agonistici.
Nomina del Direttore Sportivo
Il Direttore Sportivo è nominato dal Consiglio Direttivo in occasione della prima riunione del quadriennio olimpico.
Il Direttore Sportivo rimane in carica finché non decade il Consiglio Direttivo che lo ha nominato.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di rimuoverlo dall’incarico qualora non sia soddisfatto dal suo operato.
LE QUOTE SOCIALI
I Soci sono tenuti a contribuire alla costituzione delle entrate necessarie per lo svolgimento dell’attività istituzionale versando le quote sociali secondo le modalità e nei termini deliberati dal Consiglio Direttivo.
Le quote sociali sono distinte in:
- Quota di ammissione all’Associazione;
- Quota di tesseramento annuale;
- Quote contributive all’attività istituzionale.
La quota di ammissione deve essere versata all’atto di presentazione della relativa domanda e viene restituita qualora il Consiglio Direttivo respinge la domanda di ammissione.
La quota di tesseramento deve essere versata a decorrere dall’anno successivo alla domanda di ammissione per il mantenimento dello status di Socio. Deve essere versata annualmente da tutti i Soci (Benemeriti, Animatori e Atleti) ed ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Può essere pagata in qualunque periodo dell’anno, ma comunque prima di partecipare a qualsiasi attività sociale (corsi, competizioni, assemblee, ecc.). Il mancato pagamento della quota di tesseramento annuale determina l’esclusione a tutte le forme di attività istituzionale.
Le quote contributive sono versate dai Soci Atleti per iscrizioni a corsi, competizioni e altri eventi organizzati dalla Associazione.
Sono quote contributive anche i pagamenti a sostegno delle spese gestionali e per l’acquisto di beni di utilità sociale (attrezzature, divise, ecc.)
I Soci Atleti che non versano alcuna quota contributiva vengono considerati morosi e come tali soggetti alle relative sanzioni disciplinari.
* * *
Questo Regolamento Organico è stato deliberato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 23 marzo 2015.